Voli Low Cost per un Weekend a Napoli

Confronta i prezzi dei voli per Napoli tra migliaia di offerte

Voli Napoli

Trovare un volo per Napoli con VolareWeekend è facilissimo! Imposta la tua città di partenza e le date: se non sai quando partire, utilizza la ricerca a date variabili per scegliere il periodo più economico.

Il motore di ricerca di VolareWeekend ti permette di confrontare, in un solo click, migliaia di offerte economiche e trovare i voli per Napoli più economici. Il tutto in modo completamente gratuito.

Se sai già quando partire, ti basta impostare le date di andata e di ritorno. VolareWeekend ti suggerirà comunque i prezzi dei voli più economici nelle date vicine.

Se non sai ancora quando partire, allora clicca "Scopri QUANDO conviene" per confrontare i prezzi dei voli a date flessibili e trovare il periodo più economico nell'arco di più mesi. Ti basta solo impostare un giorno per la partenza e uno per il ritorno e un periodo di tre mesi. VolareWeekend cercherà per te i voli più economici tra cui scegliere.

Trova Voli Low Cost per Napoli

Cosa Fare un Weekend a Napoli

La città di Napoli venne fondata dai greci alle pendici del Vesuvio tra il IX e l’VIII secolo a.C. con il nome di Partenope. Da allora ha subito numerose dominazioni straniere che ne hanno determinato un arricchimento culturale e artistico senza paragoni.

Napoli ha sempre avuto un ruolo di spicco sotto qualsiasi dominazione di cui sia stata oggetto negli anni anche per via della sua posizione strategica nel Mediterraneo. Sotto il dominio dei Romani fu luogo di residenza e villeggiatura di nobili e imperatori. Sotto le dominazioni successive di Bizantini, Normanni, Angioini, Aragonesi, Austriaci e Francesi mantenne sempre il suo ruolo centrale nella cultura e nell’arte dell’epoca. Ma è sotto i Borboni che Napoli conobbe il suo massimo splendore divenendo la capitale del Regno delle Due Sicilie.

Qui Federico II fondò la prima Università Statale europea nel 1224, e sempre qui venne inaugurata la prima linea ferroviaria italiana (la Napoli-Portici nel 1839).

Centro storico

Il centro storico (il più grande d’Europa) e il Vesuvio sono Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco; altri luoghi importanti degni di nota della città di Napoli sono l’enorme Piazza del Plebiscito, il Palazzo Reale, la Basilica di San Francesco di Paola, Palazzo Salerno e il Palazzo della Prefettura, oltre al famoso Maschio Angioino, il Duomo di Santa Maria Assunta, il Castel dell’Ovo, la “Spaccanapoli” e Via San Gregorio Armeno (che si riempi di presepi durante le feste natalizie).

Dintorni di Napoli

Ma sono anche i dintorni di Napoli a offrire meraviglie per tutti i turisti che vorranno visitarle. Nelle sue immediate vicinanze si trovano, per esempio, le famosissime Pozzuoli, Ercolano e Pompei e la meravigliosa Costiera Amalfitana.

A breve distanza, grazi a un aliscafo, si possono raggiungere perle del Tirreno come Capri (coi suoi faraglioni e la grotta azzurra), Ischia (con le tue terme) e Procida.

Tradizioni napoletane

Quando si parla di Napoli non si possono non citare alcune delle tradizioni che l’hanno resa famosa nel mondo. La canzone napoletana, per esempio, ma anche il calcio, il cinema, il teatro (con celebri rappresentanti come Sophia Loren, Eduardo de Filippo, Marcello Mastroianni e Totò) e ovviamente la gastronomia, coi suoi dolci, la mozzarella e soprattutto la pizza.

Proprio qui a Napoli venne inventato uno dei piatti tuttora tra più famosi al mondo: la pizza Margherita, inventata come omaggio alla regina d’Italia nel 1889.

Cosa vedere a Napoli

Info locali

  • Aeroporto Capodichino (NAP)
  • Continente Europa
  • Stato Italia
  • Regione Campania
  • Area Geografica Mediterraneo
  • Lingua Italiano
  • Moneta Euro (EUR)
  • Fuso Orario GMT+1
  • Popolazione 974.454
  • Altitudine 17
  • Mari Tirreno

Leggi anche