Offerte Hotel e Voli Low Cost Monaco Oktoberfest 2022
Confronta i prezzi dei voli per Monaco Oktoberfest tra migliaia di offerte

Trovare un volo low cost per Monaco e l'Oktoberfest è facilissimo grazie a VolareWeekend! Imposta la tua città di partenza e le date di andata e di ritorno: VolareWeekend ti suggerirà comunque i prezzi dei voli più economici nelle date vicine.
Il motore di ricerca di VolareWeekend ti permette di confrontare, in un solo click, migliaia di offerte economiche e trovare i voli più economici per il prossimo Oktoberfest a Monaco. Il tutto in modo completamente gratuito.
Se non sai ancora quando partire, allora clicca "Scopri QUANDO conviene" per confrontare i prezzi dei voli a date flessibili e trovare il weekend più economico.
Trova Voli Low Cost per Monaco
Tutto quello che c'è da sapere sull'Oktoberfest
Quando si tiene Oktoberfest
Le origini dell'Oktoberfest
Visitare l'Oktoberfest
Dove si tiene l'Oktoberfest
Come raggiungere l'Oktoberfest
Cosa vedere all'Oktoberfest
Quando si tiene Oktoberfest
La popolare festa della birra, conosciuta come Oktoberfest, si tiene ogni anno tra la fine di Settembre e l’inizio di Ottobre, per un totale di tre weekend e due settimane, a Monaco di Baviera, in Germania.
Gli orari della festa vanno dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 23:30, mentre sabato, domenica e festivi l’ingresso è aperto dalle 9:00 alle 23:30. La birra viene servita fino alle 22.30.
Le origini dell’Oktoberfest
L’Oktoberfest è la festa della birra più famosa del mondo. Le sue origini sono antichissime e risalgono addirittura al matrimonio di Ludovico I di Baviera nel 1810.
Per celebrare il suo matrimonio, Ludovico I organizzò una corsa di cavalli. Anno dopo anno questa ricorrenza si è evoluta da manifestazione ippica a fiera agricola, giungendo ai giorni nostri a diventare simbolo della celebrazione della birra.
Nonostante l'evoluzione della festa negli anni, alcune tradizioni si sono mantenute inalterate da quel lontano matrimonio di Ludovico I.
La prima è la presenza di un tendone intitolato all’Ippodromo, ad eterna memoria di quella corsa di cavalli tenutasi la prima volta per festeggiare il matrimonio di Ludovico I.
Altra tradizione molto scenografica è la partecipazione dei tedeschi alla festa con i tipici costumi bavaresi. I costumi femminili sono molto popolari grazie alle loro scollature molto generose e vengono indossati dalle cameriere tedesche.
La tradizione per gli uomini vuole, invece, che indossino camicie a quadrettoni, calzoni corti, calzettoni e soprattutto le bretelle. Le bretelle, in particolare, si tramandano di padre in figlio per generazioni e su di esse vengono ricamati stemmi e blasoni della famiglia di appartenenza.
Visitare l’Oktoberfest
Ogni anno l’Oktoberfest richiama da tutto il mondo a Monaco di Baviera circa 6 milioni di turisti, che affollano la città per le due settimane di durata della festa.
Gli stand appartengono alle principali fabbriche di birra con sede a Monaco che li personalizzano in modo diverso. Tutti hanno una capienza enorme: quello della Hofbräu, per esempio, può ospitare fino a 7.000 persone sedute.
Non si paga nessun biglietto d’ingresso, perchè l'Oktoberfest è una festa pubblica aperta a tutti (solo lo stand storico è a pagamento). Si paga solo se ci si siede al tavolo e si ordina da bere o da mangiare.
All’Oktoberfest con "boccale di birra" si intende un bicchiere da 1 litro che costa quasi ovunque 10 euro.
Al contrario di quello che si possa immaginare, l'Oktoberfest è una festa molto tranquilla: grazie all’ottima organizzazione è un evento adatto anche a famiglie. Basti pensare che c’è sempre una nutrita presenza di polizia e che è vietato bere birra all'aperto fuori dai tendoni.
L’Oktoberfest non è solo birra e non è solo una festa per adulti. Ogni martedì, per tutta la durata della festa, è dedicato alle famiglie, anche con bambini. Tra i tendoni dove si serve birra agli adulti, c’è anche un luna park dedicato ai più piccoli, con ruota panoramica, montagne russe e tanto divertimento.
Dove si tiene l’Oktoberfest
L’Oktoberfest, con tutti i suoi tendoni e il luna park, si tiene a Monaco di Baviera, da sempre nella zona di Theresienwiese (prato di Therese), una grande zona all'aperto situata nella periferia di Monaco, a circa 1 km a sud-ovest della stazione centrale.
Ma è tutta Monaco a tingersi in festa: quasi tutti i locali della città (in particolare alla birreria Löwenbräu in Stiglmaierplatz) organizzano eventi e feste legati alla birra.
Come raggiungere l’Oktoberfest
L’aeroporto di Monaco di Baviera è il Franz-Josef-Strauss ed è il secondo aeroporto più importante di tutta la Germania. È quindi abbastanza facile trovare un volo low cost per l’Oktoberfest da una qualsiasi delle principali città italiane. Trova il volo più economico dalla tua città qui.
Anche per gli hotel nessun problema, la scelta è vasta e ce n’è per tutti i gusti. Trova il tuo hotel più economico qui.
Una volta giunti a Monaco, l’area in cui si tiene l’Oktoberfest è raggiungibile grazie alla metropolitana (fermate Theresienwiese delle linee U4 e U5 o in alternativa Goetheplatz delle linee U3 e U6).
Cosa vedere all'Oktoberfest
Video dell'Oktoberfest
Info locali
- Aeroporto Franz Josef Strauss (MUC)
- Continente Europa
- Stato Germania
- Regione Baviera
- Area Geografica Europa Centrale
- Lingua Tedesco
- Moneta Euro (EUR)
- Fuso Orario GMT+1
- Popolazione 1.326.807
- Altitudine 520
- Fiumi Isar
- Laghi Starnberg
- Montagne Alpi Bavaresi