Quando si viaggia in aereo, i passeggeri hanno diritto a un risarcimento per volo in ritardo, cancellato o in overbooking. Scopri qui come ottenere un rimborso in caso di problemi al tuo volo aereo.
Esistono 3 casi in cui i passeggeri hanno diritto a un risarcimento da parte delle compagnie aeree, precisamente se:
- il volo è in ritardo
- il volo è stato cancellato
- si viene messi nelle liste di overbooking
Nel caso capiti uno di questi inconvenienti, anche se il volo è stato operato da una compagnia low cost (come EasyJet o Ryanair, per esempio), oggi VolareWeekend (in collaborazione con AirHelp) ti aiuta ad ottenere il risarcimento che ti spetta.
Ti bastano appena 3 minuti per inoltrare il tuo reclamo.
La legge è dalla parte del passeggero
In caso di volo cancellato, overbooking (ovvero in caso di sovra-prenotazione) o in ritardo di oltre 3 ore, la legge dice che i passeggeri hanno diritto a un indennizzo economico da parte della compagnia aerea che gli ha venduto i biglietti.
Ovviamente nel caso in cui il ritardo, la cancellazione o l’overbooking siano tali da constringere il passeggero a trascorrere una notte fuori, le compagnie si devono accollare anche i costi di vitto e alloggio eventuali, oltre che i trasferimenti da e per l’hotel.
Quando il risarcimento non è dovuto? – Le compagnie aeree non sono tenute a offrire nessun risarcimento nel caso in cui l’avviso di cancellazione avvenga con almeno quattordici giorni di preavviso sulla data di partenza prevista, oppure venga offerta una soluzione alternativa ma simile all’originale.
Il risarcimento non è dovuto nemmeno nel caso in cui si sia di fronte a cause di forza maggiore, come condizioni meteo straordinarie, una rivoluzione politica o uno sciopero, per esempio. In questo particolare caso, però, le compagnie aeree sono comunque tenute a fornire almeno uno tra il rimborso del biglietto (totale o parziale), un trasporto alternativo verso la destinazione finale oppure la ri-prenotazione in una data successiva.
I tuoi diritti di passeggero potrebbero essere difficili da capire. Inoltre, le compagnie aeree ovviamente tendono a creare un muro che rende il processo di richiesta rimborso complesso. Ma da oggi potrebbe non essere più così.
Risarcimento fino a 600 Euro
In base al tipo di problema avuto con il volo, per il legge il risarcimento dovuto è funzione delle ore di ritardo alla destinazione finale e della distanza dall’aeroporto di partenza.
Il risarcimento potrebbe arrivare anche fino a 600 Euro nei casi più gravi.
Quali requisiti deve avere il tuo volo?
Per avere diritto a un qualche rimborso da parte della compagnia aerea, il tuo volo deve rispettare questi requisiti:
- volo in ritardo di almeno 3 ore
- volo cancellato
- partenza da un aeroporto UE oppure arrivo in un aeroporto UE con una compagnia che abbia sede in UE
Da notare che, secondo la legislazione corrente, la richiesta di risarcimento per volo in ritardo, cancellato o in overbooking può essere anche retroattiva. Ovvero, si può inoltrare richiesta di risarcimento alla compagnia aerea per un volo operato negli ultimi 3 anni.
Come ottenere il tuo risarcimento
Oggi, se hai avuto problemi con il tuo volo, Volareweekend, in collaborazione con AirHelp, può aiutarti a richiedere alle compagnie aeree il rimborso che ti spetta di diritto.
Grazie a un iter legale completamente automatizzato e disponibile on-line, siamo in grado di chiedere per te il rimborso che ti spetta.
Questi i tre semplici passaggi per ottenere il tuo risarcimento.
- inviaci la tua richiesta di risarcimento qui (ci vogliono appena 3 minuti)
- lasciaci lottare al posto tuo per ottenere il risarcimento
- qualora riuscissimo a vincere la tua causa con la compagnia aerea, riceverai il risarcimento direttamente sul tuo conto corrente bancario (tratteniamo solo il 25% del totale risarcito)
Nell’insperato caso in cui non si riuscisse a vincere la causa, non ti verrà addebitato alcun costo.
Qualche esempio di risarcimento?
Tanto per fare qualche esempio, ecco quali risarcimenti si potrebbero ottenere:
- per una tratta fino a 1500 km (per esempio, Londra – Malaga) si ha diritto a 250 Euro
- per una tratta fra i 1500 e i 3500 km (per esempio, Manchester – Roma) si ha diritto a 400 Euro
- per una tratta oltre i 3500 km (per esempio, Londra – New York) si ha diritto a 600 Euro
Statistiche chiave
Ogni anno, sono 8,1 milioni i passeggeri che avrebbero diritto a un risarcimento. Di questi, però, solo il 2% è a conoscenza dei propri diritti e richiede un risarcimento alla compagnia aerea. Il controvalore dei risarcimenti potenzialmente esigibili ogni anno si aggira intorno ai 2,5 miliardi di Euro: sono tanti i soldi dei rimborsi dovuti lasciati nelle casse delle compagnie.
Cosa aspetti? Inviaci il tuo reclamo adesso! Ti servono solo 3 minuti…