Ecco otto semplici consigli per il volo dati degli esperti per viaggiare riposati, durante un lungo volo, e non sembrare sfatti e stanchi all’atterraggio
Con questi facili consigli per il viaggio dovreste riuscire a prevenire il senso di stanchezza e il look trasandato che spesso ci si ritrova dopo un lungo volo aereo, per apparire invece freschi e riposati.
1. Rimanere idratati
La pressurizzazione e soprattutto l’aria condizionata della cabina dell’aereo seccano inevitabilmente la pelle e le labbra. Meglio portare quindi con sè creme e balsami idratanti per idratarci frequentemente. Attenzione però alle dimensioni dei flaconi per non farceli requisire durante i controlli di sicurezza dopo il check-in.
2. Evitare cibi salati
Spessissimo gli spuntini che le compagnie aeree offrono a bordo contengono sale. Meglio evitarli perchè il sale trattiene i liquidi e contribuisce sostanzialmente alla sensazione di gonfiore che si prova all’arrivo. Sarebbe meglio evitare anche gli alcolici sostituendoli con bevande analacoliche.
3. Riposare
Meglio approfittare delle ore di volo per recuperare il sonno arretrato. Ovvimente meglio cercare di riposare nelle migliori condizioni possibili usando i tappi per le orecchie, la mascherina, reclinando il sedile e togliendosi le scarpe (per non accentuare il gonfiore ai piedi).
4. Non abbandonare le abitudini serali
Anche se non è affatto scontato riuscire ad addormentarsi ad un orario pomeridiano, ci si può provare compiendo, prima di iniziare a riposare, le stesse azioni che faremmo prima di coricarci nel letto di casa nostra: struccarsi, togliersi le lenti e lavarsi i denti sono gesti che aiutano a prendere sonno.
5. Lavarsi le mani
Oltre ad aiutare l’igiene, lavarsi frequentemente le mani aiuta anche a dare una botta di vitalità e una sensazione di freschezza all’intero organismo.
6. Vestirsi comodi
Anche senza rinunciare allo stile e alle mode correnti, in aereo ci si deve vestire comodi, possibilmente con tessuti che non si sgualciscano (come i jeans o la microfibra). È bene portarsi dietro sempre una pashmina per proteggersi dalla (spesso) gelida aria condizionata della cabina.
7. Vestirsi a strati
Una volta deciso un abbigliamento comodo e funzionale, sarebbe bene anche vestirsi a strati per affrontare gli sbalzi termici fra la temperatura all’aperto, quella nel terminal dell’aeroporto e durante il volo. Una felpa si può agevolmente tirare dentro e fuori dal bagaglio a mano.
8. Portarsi un beauty con tutto il necessario
Fondamentale portarsi sempre dietro durante un viaggio un beauty contenente tutto il necessario per la propria igiene personale: spazzolino, dentrificio, un piccolo profumo… tutti accessori molti utili quando si viaggia per conservare sempre almeno un livello minimo di igiene e presentabilità.