La compagnia aerea low cost Easyjet ha deciso di terminare i suoi voli Milano Roma. Dopo anni di battaglie legali per aprirla, ora la tratta non è più conveniente.

C’erano voluti due anni di battaglie legali per inaugurare la tratta Milano Roma, ma ora Easyjet ha deciso di sospenderla: troppa la concorrenza dei treni ad alta velocità, troppo pochi gli slot per essere competitivi.

Così la tratta tutta italiana Milano Roma chiuderà a fine ottobre e gli slot di Milano Linate serviranno a Easyjet per offrire nuove tratte più competitive: si parla già di due nuovi voli giornalieri per Amsterdam e Parigi Charles de Gaulle, più un rafforzamento della tratta per Londra Gatwick.

Tutta colpa dei treni ad alta velocità (Frecciarossa e Italo). La rapidità con cui stanno acquisendo quote di mercato nel trasporto passeggeri da Milano a Roma è dovuta soprattutto ai prezzi dei biglietti, ormai simili a quelli degli aerei, e alle durate del viaggio paragonabili, oltre che alla maggiore comodità (si possono usare i cellulari e il computer per tutta la durata del viaggio).

Il trasporto ferroviario ad alta velocità è arrivato ormai a trasportare il 50% dei passeggeri su questa tratta.

Easyjet all’epoca aveva fatto richiesta, in realtà, per 8 slot proprio per fronteggiare la concorrenza dei treni almeno in termini di copertura della giornata. Gliene furono accordati, però, soltanto tre: troppo pochi secondo la compagnia aerea low cost.

Anche Alitalia non è comunque immune all’assalto della concorrenza ferroviaria. Dopo anni di lauti guadagni come monopolista, anche la ex compagnia di bandiera sta ridimensionando e non di poco la sua offerta sulle ex tratta d’oro Linate-Fiumicino.