
© Comstock/Thinkstock
Viaggiare tranquilli anche in caso di ritardi o cancellazioni? Si può!
Tutti, quando decidono di intraprendere un viaggio, sperano che ogni cosa vada per il meglio: poco traffico, mezzi di trasporto in orario, bagagli consegnati a destinazione, nessun problema in fase di check-in o successivamente, quando si raggiunge la meta tanto desiderata.
In alcuni casi, tuttavia, succedono piccoli o grandi imprevisti che possono rovinare la vacanza. Se l’aereo è in ritardo, ad esempio, l’umore dei passeggeri peggiora notevolmente, e diminuisce la voglia di trascorrere una settimana al sole dei Caraibi, o tra le montagne innevate.
Per questo FlightRight ha ideato un sistema di tutela ideale per ridurre il danno, aumentare la sicurezza e far tornare il buonumore ai viaggiatori ormai stanchi di aspettare.
Voli in ritardo e rimborsi
Un ritardo, ridotto o importante che sia, è sempre una seccatura, sia per chi viaggia per lavoro, sia per chi sta andando in vacanza: per questo è possibile richiedere un indennizzo, soprattutto se le ore di ritardo sono molte. In questo modo, anche se non si può recuperare il tempo perso, si otterrà comunque una congrua soddisfazione economica.
I ritardi, le cancellazioni, i piccoli imprevisti, e la conseguente perdita di coincidenze sono ogni giorno un problema per tanti viaggiatori, che devono spesso rivedere i loro programmi proprio a causa di questi problemi. Se in caso di ritardo fosse possibile ottenere un buon risarcimento, sicuramente lo stress e le noie legate a un disguido di questo tipo diminuirebbero.

© istock.com/baona
Smarrimento bagagli: un problema da non sottovalutare
Quando si viaggia, una delle classiche paure è legata proprio allo smarrimento delle valigie: spesso accade infatti che i propri bagagli vengano imbarcati su un altro volo, o smarriti. Fortunatamente le compagnie aeree prevedono in genere sistemi di ritrovamento piuttosto veloci ed efficienti, che consentono di ricevere il proprio bagaglio nel giro di pochi giorni, o presso la propria abitazione, o presso la struttura in cui si alloggia.
Per evitare di dover acquistare un nuovo guardaroba, si consiglia quindi di viaggiare sempre con un bagaglio a mano fornito di beni di prima necessità, sufficienti per due-tre giorni senza valigia, ricordando sempre che i liquidi oltre i 100 ml non possono essere trasportati se non nella stiva.
Si raccomanda infine di avere sempre ben presente quali sono i diritti che possiamo far valere in queste spiacevoli situazioni.