Gli italiani preferiscono i voli low cost, è quanto emerge dai dati dell’Enac: la compagnia preferita è Ryanair, seguono Alitalia e Easyjet.
Che gli italiani fossero un popolo di risparmiatori era noto, ma ora questa tendenza emerge anche nel trasporto aereo. Gli italiani, per i loro spostamenti in aereo, prediligono le compagnie aeree low cost: la compagnia aerea più usata è, infatti, Ryanair.
La compagnia irlandese si conferma, quindi, anche in Italia regina e protagonista indiscussa dei voli low cost. È quello che emerge da un’analisi dell’Enac sui dati del trasporto aereo in Italia nel 2014.
In un anno, come il 2014, che ha visto un incremento del 4,7% dei passeggeri (superando quota 150 milioni) Ryanair si attesta come la compagnia aerea che ha trasportato più passeggeri in assoluto: 26,1 milioni. Alitalia è risultata seconda con 23,4 milioni, seguita a grande distanza da un’altra low cost, Easyjet, con 13,4. Molto distaccate troviamo Lufthansa (4,5), Vueling (3,9), Meridiana (3,4), British Airways (2,9), Air France (2,8), Wizz Air (2,6) e Air Berlin (1,9).
Nei collegamenti interni, da e per un aeroporto italiano, la sfida è vinta da Alitalia 12,8 milioni di passeggeri contro 8,9 di Ryanair. Ryanair che invece stravince nel traffico estero 17,1 milioni di passeggeri contro i 10,5 di Alitalia.
La sfida degli aeroporti la vince Roma Fiumicino in cui sono transitati 38,3 milioni di passeggeri nel 2014: quasi il 26% del totale del traffico, con una crescita del 6,5% rispetto al 2013.
Al secondo e al terzo si piazzano i due scali milanesi di Malpensa (18,7 milioni di passeggeri in aumento del 5%) e Linate (8,9 milioni, stabile). A sorpresa, soffre Orio Al Serio: uno dei primi aeroporti low cost d’Italia vede una riduzione dei passeggeri del 2,1% a 8,7 milioni.
La vera sorpresa è lo scalo di Catania. È sesto in classifica con 7,2 milioni, ma registra un aumento dei passeggeri del 14,4% rispetto al 2013.
La tratta nazionale più gettonata è risultata la Catania-Roma Fiumicino con 944 mila passeggeri, seguita dalla Palermo-Roma Fiumicino con 740 mila passeggeri. Solo quinta una vecchia protagonista come la Milano Linate-Roma Fiumicino (738 mila passeggeri), ormai pesantemente contrastata dalla concorrenza dei treni ad alta velocità.
La tratta internazionale europea più frequentata è la Roma Fiumicino-Parigi Charles De Gaulle con 1,1 milioni di passeggeri lo scorso anno, seguita dalla Fiumicino-Amsterdam e dalla Fiumicino-Barcellona.
Roma Fiumicino-New York JFK è invece la tratta intercontinentale assolutamente con il maggior numero di passeggeri: 618 mila. È seguita dalla tratta Fiumicino-Tel Aviv.
Il traffico cargo si concentra su Milano Malpensa, e poi Roma Fiumicino e Bergamo. Anche il traffico commerciale non di linea (charter e aerotaxi) si focalizza su Milano Malpensa, seguito da Verona.