Vueling sarà la prima compagnia aerea low cost ad offrire il WiFi in aereo a prezzi contenuti e ad una velocità fino a 20 Mbps.
Fino ad oggi, molte compagnie di bandiera hanno millantato la possibilità di connettersi in WiFi in aereo a bordo dei loro velivoli. Ma per un motivo o per un altro il servizio di connessione internet durante il volo non ha mai funzionato veramente a regime.
Di sicuro non sono molti gli aeromobili equipaggiati: si stima che nel 2020 solo il 25% di quelli in circolazione avrà la possibilità di offrire una connessione dati ai suoi passeggeri. Spesso la connessione è dedicata solo ai passeggeri della business class. Infine, i prezzi per la navigazione sono altissimi.
Ma quando anche ce ne fosse la possibilità, la velocità di connessione offerta sino a oggi è veramente scadente in moltissimi casi.
Ci sta pensando Vueling ad offrire un servizio di connettività WiFi low cost accessibile a tutti i suoi passeggeri.
Vueling, compagnia aerea spagnola, è la prima tra i vettori low cost a offrire un servizio del genere e, anche se non sono ancora state rese note, dalla direzione assicurano che le tariffe saranno alla portata di tutti. Non solo, la velocità di connessione arriverà fino a 20 Mbps: sostanzialmente come un adsl casalingo.
Il progetto prevede che sulle fusoliere degli aerei della Vueling verranno installate delle antenne che utilizzeranno una connessione basata su satelliti il cui segnale verrà rimbalzato da terra a simulare la copertura offerta da una normale rete telefonica cellulare.
Il tutto sarà implementato in collaborazione con il colosso della telefonia Telefónica, che opererà a bordo degli aerei sotto il marchio Movistar per offrire velocità fino a 20 Mbs in download e 2 in upload.
All’interno dei velivoli, invece, sarà installato un server e alcuni punti d’accesso coordinati da un sistema automatico che si attiva solo dopo aver superato i tremila metri di altitudine.
Il lancio dell’iniziativa è previsto entro alcuni mesi, ma sarà fondamentale il via libera delle autorità spagnole (l’agenzia europea per la sicurezza aerea ha già concesso la sua approvazione). Staremo poi a vedere se i prezzi saranno davvero low cost e la velocità di connessione interessante…