La classifica aeroporti europei con più passeggeri stilata da Eurostat vede il dominio di Londra Heathrow. Milano Malpensa è solo ventunesima, Roma settima.
Sono stati 840 milioni i passeggeri transitati dagli scali europei solo nel 2013: un record assoluto che ha visto un incremento del 1,7% rispetto il 2012.
La posizione dell’Italia è in controtendenza, purtroppo, insieme a quella di altri sei paesi europei, registrando un calo dei passeggeri dello 0,7%.
Un 2013 da record, dunque, dopo la crisi del 2009 che aveva visto un calo di 50 milioni di passeggeri sui cieli europei.
Record sì, ma non per tutti. Non per l’Italia che resta fuori dalla crescita del trasporto aereo. Gli italiani dimostrano di scegliere l’aereo principalmente per voli nazionali, mentre altri paesi europei (Germania, Franci e Regno Unito, per esempio) registrano numeri fino a tre volte superiori a quelli italiani per quanto riguarda i voli extra europei.
Questa, dunque, la classifica stilata da Eurostat circa l’andamento del trasporto aereo nei principali aeroporti europei negli ultimi cinque anni: leader incontrastato è l’aeroporto di Londra Heathrow.
1) Londra, Heathrow: 72.332.000 passeggeri
2) Parigi, Charles de Gaulle: 61.890.000 passeggeri
3) Francoforte: 57.878.000 passeggeri
4) Amsterdam, Schiphol: 52.543.000 passeggeri
5) Madrid, Barajas: 39.661.000 passeggeri
6) Monaco di Baviera: 38.518.000 passeggeri
7) Roma, Fiumicino: 35.938.000 passeggeri
8) Londra, Gatwick: 35.427.000 passeggeri
9) Barcellona: 35.177.000 passeggeri
10) Parigi, Orly: 28.249.000 passeggeri
…
21) Milano, Malpensa: 17.781.000 passeggeri
Il primo aeroporto italiano in classifica è in settima posizione ed è quello di Roma Fiumicino, che però ha circa la metà dei passeggeri del leader Heathrow.
Molto peggio lo scalo di Milano Malpensa, addirittura ventunesimo in Europa, inseguito da quello di Lisbona e con meno passeggeri addirittura del terzo scalo di Londra: l’aeroporto di Stansted.