Mosca e Pechino saranno presto collegate dalla nuova transiberiana: il supertreno collegherà le due capitali in appena 48 ore.

Un treno della transiberiana

Un treno della transiberiana

Il progetto russo prevede la costruzione di una nuova linea ad alta velocità proprio di fianco alla vecchia linea della transiberiana. Il progetto potrebbe costare circa 200 miliardi ma avvicinerebbe Mosca a Pechino in appena 48 ore di treno a oltre trecento all’ora.

La vecchia linea della transiberiana, tanto cara a generazioni di viaggiatori e appassionati per i suoi panorami e il mito che si portava dietro (percorrere 7.000 chilometri in sei giorni attraversando sei diversi fusi orari), potrebbe venire dunque presto sostituita da una nuova linea di treni superveloci. Nulla cambierebbe dell’antico fascino creato dalle terre selvagge che si devono attraversare lungo il tragitto, solo il viaggio sarebbe più rapido e confortevole, e forse meno avventuroso, di quello che è sempre stato sinora.

La nuova transiberiana

La nuova transiberiana

A parte considerazioni sul romanticismo del viaggio, non tutti in Russia sono però convinti che questo investimento abbia un senso economico. Ma quello che ha convinto il governo di Mosca a mettersi in affari coi cinesi è soprattutto la spinta sempre più a est dei propri affari, che con la chiusura e le sanzioni in Europa degli ultimi mesi si sta rendendo sempre più necessaria.

Altro fattore che ha convinto la Russia a legarsi ai cinesi è la nota esperienza di questi ultimi nel campo dell’alta velocità. Senza contare il fatto che la Russia pagherebbe la Cina principalmente in natura, con gas e petrolio.

Ad oggi i treni veloci, e non superveloci, in Russia collegano praticamente solo Mosca a San Pietroburgo. La nuova transiberiana servirebbe anche a portare maggior sviluppo, grazie a collegamenti veloci, a zone russe di industrie pesanti (come Kazan) e crocevia di commerci (come Ekaterinenburg).

Ma i tempi potrebbero essere lunghissimi: si parla, infatti, di almeno 10 anni.

La vecchia transiberiana

La vecchia transiberiana

Oltre però a considerazioni di sviluppo economico di zone depresse, tutte da valutare in termini di costi/benefici, sono tanti gli interrogativi sull’utilità della nuova linea da un punto di vista turistico.

La vecchia transiberiana fu voluta dagli zar e collegava Mosca a Vladivostok in sei giorni di viaggio tra panorami mozzafiato e incantevoli. Negli anni è stata usata da intellettuali, esploratori, viaggiatori alla ricerca di un’avventura e anche purtroppo dai deportati nei lager sovietici.

Riuscirà la nuova transiberiana a sostituire nel cuore di romantici viaggiatori quella vecchia?