Il cineturismo è la nuova frontiera nel mondo dei viaggi. Per chi ha amato un film e la sua scenografia, non c’è cosa migliore che visitare i luoghi delle scene del film amato.

Il cineturismo, che solo fino a pochi anni fa sembrava una moda passeggera, oggi è diventata una vera e propria realtà consolidata nel mondo dei viaggi e del turismo.

Grazie al successo dei film nelle sale cinematografiche, di riflesso godono dello stesso successo anche le scenografie. Ed è così che i film svolgono il ruolo di involontari promotori dei luoghi in cui vengono ambientati favorendone lo sviluppo turistico.

Da un lato questi luoghi godono di una momentanea fama che attira migliaia di turisti che li scoprono grazie al film. Dall’altro, se gli amministratori sono abbastanza lungimiranti, cavalcare il successo può essere anche un’onda che non si esaurisce nel breve periodo se si è in grado di investire.

Ci sono anche casi in cui produzioni straniere, come Bollywood, decidano di scegliere luoghi visti nei film italiani per ambientare i loro film.

Un business da sfruttare insomma quello del cineturismo, che piace anche agli stranieri.

Fontana dell’Acqua Paola

Ecco allora che chi si è innamorato del film premio Oscar La grande bellezzadi Paolo Sorrentino decida per un tour di Roma nei luoghi in cui è stato girato il film. Dopo il successo del film il Comune di Roma ha addirittura pensato a una mappa e un tour dedicato a ripercorrere i luoghi in cui è stato ambientato il film.

E non solo il Comune di Roma, anche agenzie viaggio straniere hanno ideato e offerto tour nei luoghi del film: passeggiate con visite ai monumenti, spostamenti e tappe nei luoghi simbolo del film, tutto organizzato.

I fan di Benvenuti al Sud potranno optare per un giro del Salento alla scoperta del piccolo paesino di Santa Maria di Castellabbate. Mentre quelli del Commissario Montalbano possono dirigersi verso il ragusano, in Sicilia.

Valgiardini

Gli amanti della montagna e della storia e del film Torneranno i prati di Ermanno Olmi, possono visitare i luoghi usati nel set del film direttamente sull’Altopiano di Asiago dove potranno immergersi nelle scene della prima guerra mondiale rappresentate nel film. A Valgiardini, a 1200 metri, sono state ricostruite le trincee in luoghi molto vicini a quelli in cui realmente si combatté la prima guerra mondiale; trincee e ambientazioni che resteranno qui e saranno visitabili per quattro anni visto che si tratta di un set a impatto zero secondo il protocollo Edison Green Movie.

Un discorso a parte merita invece il cortometraggio Caserta Palace Dream, prodotto dal pastificio napoletano Garofalo, interpretato da Richard Dreyfuss, Kasia Smutniak e Valerio Mastandrea e diretto dal regista di V per Vendetta James McTeigue. Innamoratosi della Reggia già durante le riprese, condotte nel 1997 con George Lucas, del prequel della saga di Guerre Stellari, il regista ha realizzato un corto sulla storia d’amore tra la regina Maria Amalia di Sassonia e l’architetto Luigi Vanvitelli che progettò il palazzo che invita a visitare la bellissima Reggia di Caserta. I ricavati del corto potrebbero anche contribuire ad aiutare i lavori di restauro della Reggia.

Da qualche tempo il cineturismo ha dato anche vita a un festival dedicato che si tiene ogni anno a Ischia tra giugno e luglio.