In passato effettuare foto dall’alto era difficile, complicato, costoso. Solo fino a qualche anno fa per scattare delle foto dall’alto era necessario noleggiare un costoso aereo privato, caricare tutta l’attrezzatura e riprendere di persona l’oggetto desiderato. Oggi con le nuove tecnologie fare delle riprese dall’alto, anche in viaggio, è qualcosa di estremamente semplice, sicuro, rapido ed economico! Ricordare una tua vacanza avrà tutto un altro sapore!
Tutto è iniziato così:
I primi cenni sull’uso di strumenti per effettuare riprese dall’alto risalgono agli inizi del secolo scorso. Le prime foto aeree furono scattate in Francia nel 1858, a bordo di un aerostato. Il pioniere si chiamava Nadar (Gaspard-Félix Tournachon, 1820-1910), pioniere della fotografia e soprattutto della fotografia aerea.
Durante la prima e la seconda guerra mondiale venivano inviati aerei per riprendere le installazioni del nemico e preparare le contromisure. Addirittura durante la guerra fredda enormi budget venivano stanziati dagli stati per la realizzazione di aerei potentissimi e ultra tecnologici in grado di scattare foto dall’alto a migliaia di metri di altezza.
Come si effettuano le riprese aeree oggi?
Grazie all’evolversi della scienza e della tecnica, effettuare riprese dall’alto è diventato sempre più semplice. Oggi ad esempio si utilizzano diversi sistemi per ottenere fantastici risultati:
- sistemi in grado di scattare foto da oltre 5 m di altezza come il MagicPole
- aerei ultraleggeri con fotocamera a bordo
- foto satellitari
- aquiloni con fotocamera stabilizzata
- droni radiocomandati che, grazie a forme esili e aerodinamiche, possono elevarsi per incredibili altezza (per legge però non possono superare i 150 m di altezza).
- Piccoli droni caratterizzati da colori vivaci che li rendono più sicuri perchè più facilmente visibili, e da materiali più ecologici rispetto a molti altri perchè facilmente riciclabili.
Perché conviene utilizzare micro droni?
I microdroni, come il Drone Hunter di AerialClick che noi abbiamo provato, ti permettono di catturare immagini bloccando la tua fotocamera a diverse altezze, e al contempo di vedere da terra ciò che la tua fotocamera effettivamente inquadra dall’alto premendo un solo pulsante e senza preoccuparti di null’altro.
Si ha così la possibilità di fotografie da una portata ancor superiore, nonchè di fare riprese aeree su aree molto vaste.
2 comments
Antonio says:
mar 4, 2014
davvero interessante! Il design è molto pulito, bel drone!
Mario says:
ago 29, 2014
ma Drone Hunter è certificato?