Un indagine di un’università di New York, condotta su Instagram, è riuscita a dimostrare come i cittadini raccontano le proprie città attraverso i selfie.

La City University di New York ha condotto un’indagine (Selfiecity) attraverso Instagram per capire come i cittadini di alcune grandi metropoli mondiali raccontano sé stessi e le proprie città attraverso l’ultima moda in campo di fotografie: i selfie, ovvero gli autoscatti fatti con lo smartphone.

Il gruppo di studiosi dell’università newyorkese è riuscito ad analizzare su Instagram un totale di circa 3.200 fotografie selfie, 640 per ognuna delle cinque città prese in considerazione: New York, Bangkok, Mosca, Berlino e San Paolo.

Dall’analisi dei selfie è emerso che i cittadini di Bangkok e San Paolo sono decisamente più sorridenti di quelli di Mosca. I cittadini di New York prediligono i selfie di profilo, mentre quelli di San Paolo inclinano maggiormente la testa.

È proprio il caso di dire che città che vai, selfie che trovi.

In generale invece è maggiormente tra le donne che spopola la mania del selfie: sono loro infatti la stragrande maggioranza dei protagonisti degli autoscatti, oltre ad essere anche le più espressive. Mentre spetta agli uomini il primato dell’età: sono di sesso maschile i protagonisti dei selfie con l’età media maggiore.