Grazie ad un esperimento fatto abbandonando portafogli in strada sono state classificate le città oneste.
Una famosa rivista americana, il Reader’s Digest, ha escogitato un esperimento per classificare le principali città del mondo secondo il parametro dell’onestà dei suoi cittadini.
L’esperimento è stato pensato così: circa 192 portafogli, contenenti l’equivalente di 50 dollari e i documenti per rintracciarne il proprietario, sono stati “smarriti” per le strade delle principali città del mondo oggetto dell’esperimento (12 portafogli per ogni città). Per stabilire poi la graduatoria delle città più oneste sono stati contati quanti portafogli sono stati restituiti ai legittimi proprietari.
Tutte le scene, una volta lasciati i portafogli per strada, sono state riprese dai giornalisti della rivista americana per studiare di nascosto i comportamenti dei cittadini alla vista di un portafoglio per terra.
La media dei portafogli restituiti in tutte le città campione è stata del 47%, cioè solo 90 su 192 sono stati restituiti ai legittimi proprietari. In tutti gli altri casi, i fortunati trovatori hanno raccolto i portafogli e se li sono intascati.
Questa, quindi, l’onestà media mondiale… non molto confortante si direbbe… ma analizzando meglio la situazione città per città si scoprono situazioni diametralmente opposto con picchi di onestà e disonestà.
La Finlandia, per esempio, con la sua capitale Helsinki si piazza in prima posizione con ben 11 portafogli restituiti su 12 smarriti. Seguono Mumbai, Budapest e New York. Le ultime posizioni sono occupate invece da capitali europee: Madrid e Lisbona, rispettivamente con 2 e 1 portafogli restituiti (tra l’altro l’unico portafoglio di Lisbona è stato restituito da una coppia di olandesi in vacanza!!).
Un’analisi più approfondita dall’osservazione delle riprese fatte dai giornalisti ha evidenziato dati ulteriori che suggeriscono che non è comunque possibile generalizzare.
Si è evidenziato quindi che non esistono correlazioni evidenti tra onestà e sesso, o età, o grado di sviluppo del paese. Le persone oneste, che hanno cioè resituito i portafogli, sono ovunque, hanno qualsiasi età e qualsiasi sesso.
50 dollari, per esempio, non hanno lo stesso valore in tutti i paesi del mondo, eppure l’India, dove 50 dollari rappresentano un bel gruzzolo, si è dimostrata più onesta della Svizzera. Oppure, nella stessa città chi ha restituito i portafogli ha la stessa età e sesso di chi non lo ha restituito.
In altre parole, quello che emerge è come l’onestà sia più una vocazione innata peculiare da paese a paese. Risultato abbastanza scontato forse…
Ecco la classifica completa in base al numero di portafogli restituiti sui 12 “smarriti”:
1 – Helsinki, Finlandia – 11
2 – Mumbai, India – 9
3 – Budapest, Ungheria – 8
3 – New York City, USA – 8
4 – Mosca, Russia – 7
4 – Amsterdam, Paesi Bassi – 7
5 – Berlino, Germania – 6
5 – Lubiana, Slovenia – 6
6 – Londra, Inghilterra – 5
6 – Varsavia, Polonia – 5
7 – Bucarest, Romania – 4
7 – Rio de Janeiro, Brasile – 4
7 – Zurigo, Svizzera – 4
8 – Praga, Repubblica Ceca – 3
9 - Madrid, Spagna – 2
10 – Lisbona, Portogallo – 1