L’estate 2013 sarà la prima estate in cui ci potrà navigare ad alta velocità sulla rete mobile di ultima generazione 4G (Lte) anche nelle località di vacanza in Italia.
La copertura dei singoli operatori non è però omogenea e presenta alcune differenze: Tim sembra coprire meglio la montagna, Vodafone il mare, H3G e Wind sono in leggero ritardo.
Questo il risultato di uno studio dell’osservatorio SosTariffe.it. Ad oggi il 4G raggiunge soprattutto le principali città e il Nord Italia in genere ma si sta diffondendo anche nelle principali località turistiche.
Delle 29 prese in esame, divise tra località marittime, montane e culturali, 19 sono quelle già coperte dal 4G. Le altre si possono consolare con il Hspa+, il 3G veloce.
Rimini, Gallipoli, Forte dei Marmi e la Costa Smeralda sono tra le spiagge dove si potrà usare il 4G quest’estate grazie soprattutto a Vodafone, l’operatore più indicato per navigare veloce nelle località marittime secondo lo studio.
Madonna di Campiglio, Courmayeur e Cortina d’Ampezzo sono da preferirsi se invece si vuole navigare veloci in aree montane, qui grazie soprattutto a Tim.
Nelle località non raggiunte dal 4G, invece, si dovrebbe far preferire H3G che detiene il primato (con l’84% della copertura della popolazione) della capillarità della copertura con la sua rete Hspa+ a 42 Mega.
Wind, dal canto suo, sta ancora spingendo sul potenziamento delle reti mobili di terza generazione, quelle a 42 Mega.
La rete 4G è ancora agli inizi della sua diffusione capillare, e ad oggi solo il 25% della popolazione può goderne dei benefici. Prime tra tutte le regioni di Veneto, Lombardia e Puglia. Ci sono invece ancora due regioni che ne risultano invece completamente scoperte: Molise e Basilicata.