In tempi di crisi non è detto che si debba per forza rinunciare a viaggiare. Un turismo orientato al low cost è ancora possibile… non è detta l’ultima parola.

A dare tutte le dritte del caso per visitare per esempio la città eterna arriva allora una guida pensata ad hoc scritta dal giornalista e autore romano Fabrizio Ardito. Edita dal Touring Club, la guida per visitare Roma spendendo poco propone 11 itinerari diversi per non farsi mancare proprio nulla: chiese, musei, monumenti, fontane, palazzi storici, ristoranti, hotel e scorci imperdibili.

Il giro per la Roma low cost comincia dalla visita dei dieci luoghi fondamentali secondo l’autore, ovviamente gratuiti: Piazza Navona, il Gianicolo, i Fori Imperiali, Piazza Farnese, la Fontana di Trevi, Piazza di Spagna, il Ghetto con l’Isola Tiberina, il Roseto Comunale, l’Appia Antica e il Foro Italico.

Prosegue poi con dieci opere d’arte dei più grandi maestri del passato custodite in luoghi gratuitamente aperti al pubblico, spesso chiese.

I segreti per visitare la capitale in periodi di ristrettezze economiche non si limitano però alle sole opere d’arte di cui la città è “invasa” ad ogni angolo. Nella guida Ardito suggerisce anche i posti più belli e insieme più economici per gustare un ottimo caffè, mangiare una pizza, assaggiare la cucina tipica del posto, ascoltare buona musica in qualche locale fino a tarda notte, nonché gustarsi il panorama della città dalle angolature più spettacolari.

Nello svelarvi tutti i segreti di Roma low cost, scoprirete così che a Roma è possibile dormire in alberghi e B&B super accoglienti e mangiare in ristoranti tipici senza bisogno di fare un mutuo.

Per visitare Roma low cost cominciate allora da una guida anch’essa low cost, al prezzo di 7,90 euro.