ITinera è un progetto innovativo che unisce il contenuto di una guida turistica cartacea professionale alla possibilità di ottenere facilmente itinerari personalizzati.
Basandosi sul profilo dell’utente l’app è in grado di proporre l’itinerario più conforme alle esigenze e ai gusti dell’utente stesso.
Non solo: è possibile creare più profili per ogni persona che viaggerà con voi, e unirli in gruppi così che l’app possa prendere in considerazione i gusti di tutti.
Creare i profili è semplice e divertente: basta rispondere a facili domande visuali su viaggi e turismo e dopo le prime schermate è già possibile avere i primi consigli.
Una volta ottenute le proposte dei luoghi da visitare gli itinerari possono essere modificati secondo le proprie esigenze.
Attualmente è disponibile in app store la guida di Firenze, scaricabile gratuitamente, ed è possibile utilizzare tutte le sue funzioni.
I testi non sono la versione ridotta di guide cartacee esistenti, ma una guida a tutto tondo con un taglio italiano, vivace e culturalmente approfondito… senza risultare pesante. Inoltre i testi sono redatti da giovani talenti locali così che il turista possa “sentirsi parte” di Firenze e delle prossime destinazioni non solo come un semplice spettatore occasionale.
La guida contiene gratuitamente tutte le informazioni della zona vicina a Santa Maria Novella e permette di acquistare ad un prezzo molto conveniente informazioni riguardo ad altre aree della città acquistabili separatamente a piacimento.
Inoltre una chiara mappa offline permette di visualizzare gli itinerari e i luoghi di interesse così da facilitare gli spostamenti ed essere sempre coscienti di cosa c’è nelle vicinanze, senza bisogno di connessione.
Insomma è già possibile organizzare, divertendovi, il vostro viaggio a Firenze in un batter d’occhio! Ed altre destinazioni sono in arrivo.
Queste sono, in sintesi, le caratteristiche salienti delle guide ITinera:
- Proposta di itinerari
- Personalizzazione della propria vacanza
- Acquisto solo del contenuto che interessa
- Informazioni professionali redatte da professionisti locali
- Geolocalizzazione