Se state cercando una meta che non sia solo all’insegna del divertimento ma anche della cultura e dell’arte, allora il Capodanno ad Amsterdam è quello che fa per voi.
Il brindisi di mezzanotte ad Amsterdam al suono di “Gelukkig Nieuwjaar” (“buon anno” in olandese) è di rito scambiarselo nella sua piazza più famosa, Piazza Dam, dove ha sede il Palazzo Reale, il Nationaal Monument, la Nieuwe Kerk (una chiesa sede di mostre e di concerti) ed il famoso museo delle cere Madame Tussauds. Da qui si può assistere al concerto di fine anno in attesa di ammirare i classici fuochi d’artificio che preannunciano l’arrivo dell’anno nuovo.
I fuochi d’artificio di Amsterdam sono uno dei must del Capodanno e si possono ammirare da più parti della città, ma soprattutto dal Magere Brug, il ponte magro sul fiume Amstel.
Altre piazze dove festeggiare il Capodanno ad Amsterdam potrebbero essere Leidseplein (dove si trovano numerosi locali, caffè all’aperto, birrerie, coffeshop, discoteche, locali con musica dal vivo) e Rembrandtplein.
In Museumplein, la piazza di fronte al Rijksmuseum nel quartiere dei musei, dalla sera del 31 fino a notte inoltrata propone ogni anno musica e tanti eventi gratuiti per aspettare il brindisi di mezzanotte e iniziare il nuovo anno ballando, magari mangiando qualcosa nei vari stand gastronomici allestiti intorno.
Una cosa è certa, la notte di Capodanno ad Amsterdam è impossibile annoiarsi, tutti i locali abbondano di feste e dj set per tutti i gusti: feste in maschera, in giacca e cravatta, eleganti o con meno pretese, con musica punk e metal o techno.
Insomma stappare un bottiglia alla mezzanotte in una delle sue piazze è senz’altro una bella idea, per poi proseguire la festa in qualche locale. Occhio solo che ad Amsterdam a Capodanno farà sicuramente freschetto, con temperature medie intorno ai 3-5 gradi.
Per un Capodanno di coppia sotto il segno del romanticismo Amsterdam può, invece, offrirvi crociere sui canali con cena a bordo a lume di candela.