A due passi dal Duomo e dai Navigli, Milano ha un Ostello Bello. Bello di nome e di fatto: aperto da tre ragazzi, questo nuovo concetto di ostello si trova in posizione ideale per visitare Milano.

A due passi dal Duomo e dai Navigli, Milano ha un Ostello Bello. Bello di nome e di fatto: aperto da tre ragazzi, si trova in posizione ideale per visitare Milano.

Questo nuovo concetto di ostello ha aperto in pieno centro a Milano nel 2011. Nasce dall’idea di tre ragazzi (Carlo, Nicola e Pietro) dopo aver viaggiato per tutto il mondo ed aver provato di persona centinaia di ostelli.

Proprio grazie alla loro esperienza diretta come ospiti di ostelli, i tre hanno deciso di creare un nuovo concetto di ostello che andasse incontro a tutte le necessità inespresse che avevano trovato nel corso dei loro viaggi.

Tutte le loro idee sono confluite nel 2011 in Ostello Bello, l’ostello creato a loro immagine e somiglianza.

Il loro ostello non è un ostello convenzionale, non è un semplice dormitorio low cost. Ostello Bello è un luogo in cui stare bene insieme, a prezzi economici e con elevati standard di accoglienza.

La posizione, poi, è di quelle giuste. Situato in pieno centro a Milano, a due passi dal Duomo e dai Navigli, Ostello Bello è la location ideale in cui soggiornare se si vuole visitare il capoluogo lombardo a piedi o coi mezzi pubblici: i maggiori luoghi di interesse sono dietro l’angolo, così come le immancabili vie dello shopping e i locali notturni.

Ma questo ostello non è solo un posto aperto ai turisti di tutto il mondo desiderosi di visitare il capoluogo lombardo. Ostello Bello è un luogo aperto anche a Milano e ai milanesi, dove poter mangiare, bere, incontrarsi, fare musica o semplicemente chiacchierare insieme.

Il successo di Ostello Bello

Dal giorno in cui venne aperto, Ostello Bello è stato subito riconosciuto come il miglior ostello d’Italia e uno dei migliori al mondo. In breve è diventato anche un luogo simbolo di Milano, conquistando rapidante il cuore dei milanesi che qui vengono a bersi una birra in un ambiente internazionale a due passi dal centro.

Com’è fatto? L’Ostello Bello mette a disposizione dieci stanze, un ristorante con cucina tipica italiana, uno spazio per la musica, un bar e una reception aperti 24 ore su 24. Tutti gli ospiti possono servirsi di una cucina, c’è il terrazzo con le amache e il barbecue, ogni stanza è dotata di aria condizionata e bagno e poi il WiFi è gratis per tutti senza bisogno di password.

Ma non solo. Il prezzo della stanza include le tasse, le lenzuola e un’abbondante colazione mediterranea, disponibile a qualsiasi ora ci si svegli. Qui sono completamente attrezzati per accogliere al meglio i turisti con disabilità e i turisti con bambini piccoli, per i quali è disponibile anche un servizio di babysitter su richiesta. Anche i viaggiatori in compagnia di animali possono soggiornare: cani e gatti sono i benvenuti.

Per chi volesse muoversi in modo ecologico, all’Ostello Bello si possono anche affittare delle bici per andare alla scoperta di Milano grazie alle informazioni turistiche e ai suggerimenti su viaggi e attività messe a disposizione degli ospiti.

L’internazionalizzazione dell’Ostello Bello si intuisce dalle lingue parlate: inglese, spagnolo, francese, olandese, tedesco, russo e altre…

Ostello Bello aperto anche ai milanesi

Ostello Bello non è solo per turisti, è anche un punto di ritrovo per i milanesi.

Durante tutta la settimana qui si tengono eventi culturali gratuiti e aperti a tutti che vanno dalle installazioni artistiche, alle mostre, alle degustazioni, i dibattiti, il cineforum, la musica dal vivo, i mercatini e molto altro.

Si organizzano anche diversi corsi come quello di cucina, di lingue, di cinema italiano, di storia italiana…

In questo ostello ci sono anche spazi ludici con ampie e accoglienti aree dove fare giochi da tavolo, ping pong, calcio balilla, subbuteo, guardare la tv satellitare, giocare ai videogiochi.

C’è spazio anche per la musica grazie agli strumenti musicali (piano, chitarra, basso e tastiera) messi a disposizione dalla direzione. Per chi ama leggere c’è una grande libreria con possibilità di fare book exchange.

E se volete tenere una conferenza privata? Nessun problema, l’Ostello Bello vi dedica anche uno spazio conferenze tutto per voi.

 

Tale è stato il successo di questo nuovo modello di ostello che i proprietari hanno deciso di aprirne uno anche in Birmania, a Bagan.

 

Contatti:

http://www.ostellobello.com/it/