Ormai gli ostelli rappresentano sempre più una valida alternativa low cost ai classici hotel, e sono sempre più belli: ecco i migliori d’Europa.
Un trend in costante crescita tra gli amanti dei viaggi è rappresentato proprio dagli ostelli definiti phostels (abbreviazione di posh hostels), ovvero gli ostelli più chic.
Di seguito, segnaliamo le 10 strutture più belle d’Europa. Qui si spendono in media circa 60 euro per notte, ma questi ostelli non sono solo strutture ricettive low cost, sono soprattutto eleganti suite oltre a classiche camerate dove tutto è curato nei dettagli con grande attenzione al design.
Casa Gracia (Barcellona, Spagna)
L’ostello Casa Gracia si trova nei ‘Jardinets de Gracia’ (Paseo de Gracia), una delle più rappresentative, emblematiche ed eleganti strade della città, a poca distanza dalla famosa Plaça Catalunya e dalle popolari attrazioni di Barcellona. Questo ostello è realizzato in chiave moderna e high-tech; ma non è soltanto un ostello, è anche un galleria d’arte in cui vengono organizzati regolarmente eventi ed esposizioni.
Generator (Dublino, Irlanda)
Questo ostello è stato ricavato direttamente all’interno di una ex distilleria di whiskey Jameson, vicino al centro città. Per l’arredamento e la ristrutturazione si sono utilizzati materiali grezzi come mattoni, pietre, vetro, acciaio nero e anche installazioni riciclate.
Kex (Reykjavik, Islanda)
Questo ostello si trova all’interno in una vecchia fabbrica di biscotti nel centro di Reykjavik. È stato arredato impiegando materiali di recupero e oggetti trovati in giro che gli donano un aspetto tra l’industriale e il contemporaneo.
Gallery Hostel (Porto, Portogallo)
Questo ostello è un gioiello di architettura frutto del lavoro dei due architetti Nuno Ribeiro e Paolo Valencia che nel realizzarlo hanno dato sfogo a tutta la loro creatività. Si trova all’interno di un edificio centenario, nel cuore della città, proprio all’interno di quello che viene considerato il distretto artistico di Porto pieno com’è di gallerie d’arte, musei, monumenti e i luoghi più attraenti di questa città. Tutte le camere sono decorate con il tema di alcuni artisti famosi come Port Sophia de Mello Breyner , Almeida Garrett, Siza Vieira e Souto Moura. Presso questo ostello è possibile trovare addirittura una galleria d’arte e una biblioteca dove godere di mostre di vari artisti o di un buon libro.
One80° Hostel (Berlino, Germania)
Questo nuovo ostello di design, moderno ed elegante, si trova in un quartiere alla moda nei pressi di Alexanderplatz, nel cuore di Berlino, circondato da bar, club e posti da visitare. Ogni stanza di questo ostello è decorata con opere d’arte di ispirazione urbana.
Clink78 (Londra, Gran Bretagna)
Clink78 è un ostello della gioventù divertente, amichevole e stiloso ubicato in uno stupendo edificio costruito 200 anni fa che una volta ospitava un tribunale. È arredato grazie a un sapiente mix di interior design ed un’elegante architettura vittoriana.
U Hostel (Madrid, Spagna)
U Hostel è unico nel suo genere. Situato in un imponente palazzo del diciannovesimo secolo completamente ristrutturato, i gestori di questo ostello vogliono offrire sistemazioni a buon mercato ma di altissima qualità. Si trova in una delle migliori zone di Madrid, vicino al quartiere più alla moda e divertente, punto di partenza ideale per raggiungere le migliori attrazioni nei dintorni della città.
Dream Hostel (Tampere, Finlandia)
Il Tampere Dream Hostel è un ostello del centro di Tampere, gestito da una giovane famiglia di viaggiatori che lo ha arredato con gusto.
Palmers Lodge Swiss Cottage (Londra, Gran Bretagna)
Il lussuoso ostello Palmers Lodge Swiss Cottage situato in un edificio storico del centro di Londra è in grado di accontentare sia viaggiatori esigenti che attenti al budget, purché con un ottimo gusto.
Maverick Hostel (Budapest, Ungheria)
Soggiornando al Maverick Hostel si riesce a visitare Budapest dal suo centro, godendo di un ambiente rilassante, pulito e con un’atmosfera amichevole. Si trova all’interno di un palazzo storico, appartenuto alla dinastia degli Asburgo, che oggi è aperto ai suoi ospiti conservando ancora il so splendore originale.