Durante un giro per il mondo durato 3 anni, il fotografo tedesco Dietmar Eckell ha raccontato con delle foto i relitti di 15 disastri aerei.
Tutto documentato in un libro fotografico. Dietmar Eckell è partito per un giro del mondo alla ricerca dei relitti di 15 disastri aerei: tutti con la stessa caratteristica in comune.
Si tratta, infatti, di foto che documentano i resti di aerei sì precipitati ma tutti con lieto fine perché nella sciagura si sono salvati tutti, dai piloti agli assistenti ai passeggeri.
E ora, attraverso le sue fotografie Dietmar Eckell documenta come la natura si sia impossessata di questi 15 relitti facendoli suoi e integrandoli nel panorama.
In mezzo a un deserto, in cima a una montagna o in fondo al mare, circondati da una foresta o sulla riva di un lago, questi rottami di aerei sono stati tutti accolti dalla natura circostante e ripresi dalle fotografie spettacolari di Dietmar Eckell per poi essere raccolte in un libro.
Douglas C-47, febbraio 1950, Yukon (Canada)
Carvair, giugno 1997, Alaska
Fairchild C-82, gennaio 1965, Alaska
Fairchild C-119, giugno 1981, Alaska
Cessna T-50, 1960, Alaska
Cessna 310, dicembre 1993, Australia
B-24 Liberator, ottobre 1943, Papua Nuova Guinea
Douglas C-53, febbraio 1942, Australia
Douglas C-47, febbraio 1950, Yukon (Canada)
Grumman hu-16 Albatross, agosto 2004, Messico
Avro Shackleton, luglio 1994, Western Sahara
Curtiss C-46 Commando, novembre 1979, Manitoba, Canada
Douglas C-47 R4D-8, novembre 1973, Islanda
Change Vought F4U Corsair, 1948, Hawaii
Bristol 170, maggio 1956, NWT Canada