Nel quartiere di Meatpacking District, a Manhattan, si trova il parco pubblico High Line Park costruito su una storica linea ferroviaria merci sopraelevata.
Il quartiere di Meatpacking District, tra l’Hudson River e il Greenwhich Village, è un centro di smistamento della carne per la città di New York. Qui oggi si trovano macellerie e magazzini di giorno, ristoranti e discoteche di notte.
Ma non è sempre stato così.
Prima di diventare uno dei quartieri più trendy di Manhattan , negli anni ’80 questo era stato un postaccio frequentato da balordi e drogati, assidui avventori dei locali di strip tease della zona o in cerca di spacciatori.
Un quartiere anticonformista e ribelle, quindi. Fino a quando negli anni ’90 gli animi si iniziano a calmare e in zona ci si trasferiscono giovani artisti e professionisti emergenti che donano un nuovo impulso.
Oggi il quartiere del Meatpacking si presenta pieno di locali e negozi alla moda. Qui nascono gran parte delle tendenze che verranno poi esportate in Europa e in tutto il mondo.
Nell’isolato delimitato dalla Nona e la Decima Avenue e la Quindicesima e Sedicesima Street si trova un ex complesso industriale: una volta questo edificio era la sede della Biscuit Company (la compagnia dolciaria che inventò i famosissimi biscotti Oreo), oggi qui si trovano il Chelsea Market e la sede di diverse compagnie di trasmissioni televisive, oltre che di Google e YouTube.
Al piano terra dell’edificio, il Chelsea Market è soprattutto la sede di piccoli negozietti di alimentari, di artigianato e ristorantini: qui si trova di tutto, formaggi artigianali, sale, pane, olio, vini, frutta, cioccolato e fiori.
All’incrocio tra Gansevoort Street e la Tenth Avenue, lungo il lato occidentale di Manhattan, c’è qualcosa che lascia a bocca aperta. Un perfetto esempio di integrazione tra archeologia industriale e tessuto urbano moderno: il High Line Park.
Si tratta di una vecchia ferrovia sopraelevata, la West Side Line, costruita negli anni ’30 e in seguito chiusa negli anni ’80 per questioni di sicurezza.
In origine la ferrovia sarebbe dovuta essere abbattuta, ma i residenti della zona si opposero proponendone invece una riconversione in parco cittadino. Il progetto di riqualificazione venne alla fine approvato dal comune nel 2002 sulla base del progetto presentato da uno studio di architettura.
Nel 2006 sono iniziati i lavori di recupero di questo pezzo di archeologia industriale: per un’estensione di circa 2 chilometri il tratto meridionale di questa vecchia ferrovia sospesa, che passava attraverso i vecchi edifici del quartiere, oggi è diventata un parco verde ricoperto di erba che è possibile percorrere a piedi o in bicicletta.
D’estate al High Line Park ci si può anche prendere il sole, comodamente distesi sulle sdraio pubbliche appoggiate sui vecchi binari, con la faccia volta verso il fiume Hudson che scorre lì a pochi metri.