Le terme in Repubblica Ceca sono molto famose e rinomate. Si trovano nel triangolo composto dalle cittadine di Karlovy Vary, Františkovy Lázne e Marienbad.
Per chi è alla ricerca di un weekend all’insegna del benessere, dovrebbe prendere in considerazione anche l’area termale che si trova in Boemia, nella Repubblica Ceca.
La Boemia è la regione occidentale della Repubblica ceca, nella parte dell’Europa centrale in cui lo stato confina con Germania, Polonia e Austria. Nel cuore di questa regione si trova anche la capitale Praga: con i suoi 900 anni di storia alle spalle, la capitale ceca è ricca di teatri, chiese, eleganti caffè.
Oltre che per la presenza della capitale Praga, la regione della Boemia è molto nota anche per essere un centro termale. Qui, all’interno del triangolo formato dalle tre bellissime cittadine di Karlovy Vary, Františkovy Lázne e Marienbad, si trova una vasta area termale in cui le acque si dice abbiamo grandi poteri terapeutici.
A 130 chilometri da Praga si trova la prima di queste cittadine. Karlovy Vary è una tranquilla cittadina di 50 mila persone, in cui si trovano ben 12 sorgenti termali tra le colline boscose. In città si respira un’atmosfera di epoca vittoriana, ricordata soprattutto dagli elegantissimi alberghi, come lo sfarzoso Grand Hotel Pupp risalente al 1701, e l’hotel Imperial del 1912 che domina la città dalla collina.
A Karlovy Vary si possono frequentare numerose spa in cui rilassarsi grazie a idromassaggi e saune. Oppure si può decidere di bere direttamente l’acqua minerale che sgorga da una delle 12 sorgenti della città alla temperatura di 72 gradi: il sapore di ferro e zolfo è forte ma pare si un vero toccasana per le malattie dell’apparato digestivo.
Non andate via da Karlovy Vary senza aver almeno assaggiato il suo liquore Becherovka realizzato con una formula segreta a base di alcool, erbe medicinali della zona e ovviamente acqua termale.
Quasi al confine con la Germania, si trova la seconda cittadina di questo triangolo termale boemo: Františkovy Lázne, definita dallo scrittore Johann Wolfgang von Goethe come il paradiso in terra”.In questa cittadina, che pare un gioiello, vivono appena cinquemila residenti, tra case basse e parchi ben curati. Il posto ideale per riposarsi in tutta tranquillità.Vi si trovano 20 sorgenti di acqua fredda, gas naturali e torbe che sembrano aiutino soprattutto la fertilità femminile, al punto che il simbolo della città è una statua di un bambino miracoloso.
A 35 chilometri da qui c’è l’ultima città di questo triangolo boemo del benessere: Marienbad.
Nei suoi dintorni si trovano addirittura circa 160 sorgenti termali, e circa 50 sono nella città stessa. Le acque di questa zona curano praticamente tutto, dai problemi respiratori a quelli renali.
Il centro di questa cittadina è costellato di sfarzose casette a schiera schiera e pomposi edifici ottocenteschi. Marienbad è anche molto famosa per essere una delle più belle città giardino d’Europa grazie ai suoi bellissimi parchi.