Spesso siamo abituati ad ammirare la loro bellezza da una certa angolazione. Ma come appaiono questi quindici luoghi famosi ripresi da un’altra prospettiva?
La seguente serie di scatti fotografici di alcuni tra i luoghi più famosi del mondo dimostra come sia sufficiente una prospettiva diversa a far cambiare il giudizio sulla bellezza o meno di un posto, soprattutto se questo lo si conosce solo per via fotografica.
A volte basta uno zoom out o una ripresa da un’angolazione diversa che sia in grado di mostrare il contesto in cui il luogo si trova per far cambiare completamente il nostro giudizio estetico.
Nella carrellata di foto qui di seguito vi facciamo vedere una quindicina di luoghi famosi che siamo abituati a pensare bellissimi e imponenti quando ce li figuriamo da soli… ma forse non abbiamo mai visto cosa hanno intorno a 360 gradi!
È così che la Porta di Brandeburgo, l’Arco di Trionfo o il Monte Rushmore che siamo abituati a pensare come luoghi imponenti e maestosi, se ritratti con il paesaggio circostante risultano molto meno grandiosi di quello che siamo abituati a ritenere.
Ci sono però anche casi in cui una foto ripresa da lontano trasforma questi luoghi in luoghi ancor più grandiosi mostrandoli come punti focali dei centri in cui si trovano.
Il Taj Mahal in India sembra un palazzo così maestoso, ma se lo si inquadra più da lontano si scopre che intorno sembra quasi abbia una discarica o un luogo abbandonato.
Stessa sorte per Stonehenge: così imponente da vicino, eppure così minuscolo e perso nell’immensità del paesaggio circostante.
Le tipiche casette che hanno reso così famosa Santorini non sembrano altrettanto affascinanti se viste all’interno del paesaggio nudo che le circonda.
Caso opposto per la Sagrada Familia, che vista nel contesto sembra apparire addirittura un punto focale nel crocevia di strade che affollano Barcellona.
La Porta di Brandeburgo a Berlino sembra davvero grandiosa se inquadrata da sola, ma appare una costruzione ordinaria quando inserita nel suo contesto che la circonda.
L’Arco del Trionfo di Parigi è uno di quei casi in cui una foto ripresa da lontano può esaltarne ancora di più l’importanza.
E che dire di Central Park a New York, dall’alto si esalta molto di più la sua grandezza e centralità rispetto la città intorno.
Il Monte Rushmore da lontano si perde all’interno delle montagne circostanti.
La Monna Lisa, così meravigliosa da vicino, perde tutto il fascino se ammirata in mezzo al casino di visitatori.
La famosissima scritta Hollywood sulle colline di Los Angeles perde di ogni significato se vista da lontano.
Le imponenti e antichissime Piramidi d’Egitto sono in realtà prossime a una moderna città.
La romantica Sirenetta simbolo di Copenaghen si trova in realtà in una zona tutt’altro che romantica, su uno scoglio artificiale e con alle spalle le ciminiere delle industrie.
La Città Proibita non sembra poi più così tanto proibita dato che si trova al centro di Pechino.
Le potenti e selvagge Cascate del Niagara perdono parte del loro fascino viste all’interno dell’urbanizzazione che le circonda.
Come per le Piramidi, anche l’Acropoli è in realtà prossima alla moderna città di Atene.