Sono in Europa, America Latina ma anche in Cina. Sono le più belle librerie nel mondo nominate dal sito della BBC. Due sono in Italia.

Da una chiesa domenicana trasformata in negozio di libri a Maastricht, in Olanda, alla modernista Livraria Lello e Irmão di Oporto, in Portogallo, all’Ateneo Grand Splendid di Buenos Aires, ospitata in un elegante teatro degli anni Venti. In classifica ce ne sono anche due italiane, la libreria Acqua Alta di Venezia e la libreria 10 Corso Como a Milano.

Libreria Acqua Alta, Venezia. È l’unica libreria al mondo sott’acqua. Quando Venezia si allaga, il proprietario è costretto a spostare i libri dal basso verso l’alto e viceversa quando l’acqua si ritira dalla laguna.

Libreria Acqua Alta, Venezia

El Péndulo, Città del Messico. In questa particolare libreria mentre si sceglie il prossimo libro da leggere si può ascoltare musica dal vivo o bere un caffè. Il locale, internamente, ospita una fitta vegetazione. L’anno scorso, per il suo ventesimo anniversario, ha regalato 1000 libri ai suoi clienti con l’unica raccomandazione di rilasciarli, una volta letti, in un luogo pubblico.

El Péndulo, Città del Messico

Livraria Lello, Oporto, Portogallo. Si tratta di una libreria storica aperta sin dai primi dell’Ottocento. Mantiene ancora il suo stile originale in Art Nouveau con stucchi e curve.

Livraria Lello, Oporto

El Ateneo, Buenos Aires. Questa libreria è ospitata in un ex teatro anni venti di Buenos Aires, il Teatro Grand Splendid. Prima di diventare una libreria, il teatro venne trasformato anche in cinema. Oggi la libreria mantiene ancora intatti i tratti caratteristici del teatro, compreso il palco e un immenso soffitto affrescato.

El Ateneo, Buenos Aires

Shakespeare & Company, Parigi. Venne inaugurata nel 1951 sulla Rive Gauche della Senna dall’americano George Whitman e successivamente gestita dalla figlia fino alla sua scomparsa, avvenuta 3 anni fa. Negli anni questa libreria-biblioteca è diventata meta di culto degli scrittori della beat generation, come Allen Ginsberg e William S. Burroughs. Per volere del suo fondatore Whitman, la libreria offre il pernottamento gratuito a tutti gli scrittori in transito (al piano superiore si trovano 13 letti).

Shakespeare & Company, Parigi

10 Corso Como, Milano. Questa libreria si è conquistata un posto in classifica grazie al suo repertorio di pubblicazioni d’arte, design, cultura e moda. È ospitata all’interno del complesso creato da Carla Sozzani in Corso Como.

10 Corso Como, Milano

Polare. Maastricht, Olanda. Questa libreria è stata ricavata all’interno di una chiesa domenicana del Duecento trasformata in negozio di libri dallo Studio Merkx+Girod. Di recente la libreria ha dichiarato fallimento, ed oggi è aperta solo grazie a una campagna di crowdfunding lanciata dai suoi dipendenti.

Polare. Maastricht

Honesty Bookshop, Hay on Wye, Galles. Questa piccola cittadina al confine tra Galles e Inghilterra è un vero e proprio punto di riferimento per chiunque ami i libri. Ogni anno, da 25 anni, si tiene un festival della letteratura che attira migliaia di visitatori. Le sue stradine ospitano almeno una trentina di librerie, la più suggestiva delle quali è senz’altro quella alla pendici di un castello normanno.

Honesty Bookshop, Hay on Wye, Galles

Bart’s Books, Santa Barbara, California. È il più grande negozio di libri all’aperto del mondo. Nasce nel 1964 dal desiderio del suo fondatore Richard Bartinsdale di liberarsi dei libri che non leggeva più. Ancora oggi mantiene la peculiarità tipica dell’epoca secondo cui i passanti possono acquistare i libri lasciando i soldi dovuti in una lattina da caffè.

Bart’s Books, Santa Barbara, California

Librairie Avant-Garde, Nanijing (Nanchino). Viene spesso indicato come il più bel negozio di libri della Cina. Forse perché questa libreria è ospitata in un ex parcheggio di 4 mila metri quadri.

Librairie Avant-Garde, Nanijing (Nanchino)