La primavera è certamente il miglior periodo dell’anno per concedersi un weekend romantico a Venezia e poterne ammirare tutto il suo splendore.

Grazie a VolareWeekend abbiamo trovato un volo low cost e… sembra incredibile ma in un weekend siamo riusciti a scoprire la città e a visitarne i luoghi più storici anche se sono numerosi… basta organizzarsi!

Per il nostro weekend romantico abbiamo soggiornato a Ca’ Zanardi, un’antica dimora Veneziana. Si tratta di un palazzo del XVI secolo che conserva ancora oggi l’eleganza originale anche negli interni, ponendo particolare attenzione alla cura del mobilio originale: lampadari in vetro di Murano, specchiere antiche e decorazioni fanno fare un tuffo nel passato. Il tutto accompagnato da una vista panoramica incantevole sul rio di Santa Caterina. Il personale è gentile e disponibile. Ca’ Zanardi ospita spesso mostre ed eventi di vario tipo che permettono di apprezzare ancor di più questa indimenticabile dimora.

Gondole

Primo Giorno – Vista la vicinanza di Ca’ Zanardi a Ca D’Oro, ho deciso di iniziare il mio tour proprio da qui. Ca’ d’Oro, chiamata così perché un tempo la sua facciata era decorata con sottili lamine d’oro, è un palazzo elegante costruito tra il 1428 e il 1430. La sua facciata in stile gotico si estende verso Canal Grande. Al suo interno ospita la Galleria Franchetti.

Finalmente siamo riusciti a salire su una gondola! Visto il nostro desiderio irrefrenabile di provarla ma visto anche il budget limitato a disposizione, abbiamo optato per un brevissimo giro low cost (appena due euro). Siamo saliti in Piazza Santa Sofia e abbiamo attraversato la laguna da sponda a sponda fino al mercato del pesce e della frutta: una traversata davvero molto suggestiva che consigliamo vivamente. La gondola su cui siamo saliti è chiamata traghetto dai veneziani: non è elegante come quelle che girano nei canali ma l’emozione è stata comunque immensa.

Passando per le Calle siamo giunti a Ca’ Pesaro, un suggestivo palazzo costruito nel XVII secolo con la facciata in stile barocco, considerato uno dei palazzi veneziani più importanti per la sua qualità decorativa. Al suo interno, al primo e secondo piano, ospita la Galleria Internazionale d’Arte Moderna, mentre al terzo piano si trova il Museo d’Arte Orientale.

Ponte del Rialto

Mentre ci dirigevamo verso il Ponte del Rialto ci siamo fermati a visitare la Chiesa di San Giacomo di Rialto, conosciuta come la Chiesa di San Giacometto. Situata a sinistra del Ponte del Rialto, è ritenuta la chiesa più antica di Venezia: risale infatti al 421 ma alcuni studi affermano che potrebbe essere anche di periodo più tardo, ovvero del 1152. Il suo grande orologio, il campanile e il porticato gotico invogliano ad una visita prolungata al suo interno. La pianta della chiesa segue uno schema a croce con una cupola centrale, sull’abside esterno c’è una iscrizione che consiglia ai commercianti di essere onesti, dimostrazione di quanto questo chiesa fosse molto legata al mercato di Rialto.

Arrivati al Ponte del Rialto, da cui si gode di una vista meravigliosa, cogliamo l’occasione per scattare un sacco di foto, per visitare le botteghe di artigianato locale e per comprarmi una maschera tipica del carnevale di Venezia.

Il primo giorno si è infine concluso con la visita alla Chiesa di Santa Maria dei Miracoli. Aperta dal lunedì al sabato, questo edificio era stato fatto costruire tra il 1481 e il 1491 per custodire un’immagine della Vergine fatta dipingere da Francesco Amadi nel 1408.

Piazza San Marco

Secondo Giorno – Arriviamo in Piazza San Marco, dove siamo stati folgorati dalla bellezza e dal numero di monumenti che ospita. Per prima abbiamo visitato la Basilica di San Marco che è anche il simbolo della città e esempio di arte bizantina. La sua costruzione è iniziata nel 1000 d.C. e per i successivi sette secoli numerosi artisti, lavoratori e scultori l’hanno fatta diventare l’attuale splendore di Venezia. Al suo interno si può ammirare la Pala d’Oro che è un pannello in oro, argento e pietre preziose: questa opera risale al X secolo ma è stata oggetto di numerose decorazioni fino al XIV secolo (contiene 1401 gemme e 526 perle). Il Tesoro di San Marco che si trova in un’altra stanza raccoglie molti oggetti preziosi (in totale sono circa 283 pezzi) risalenti a diversi periodi e di provenienza a seconda che siano di epoca romana e alto medioevale, bizantina, araba, veneziana o occidentale.

Di fianco alla Basilica di San Marco si trova Palazzo Ducale, capolavoro dello stile gotico veneziano. Un tempo era dimora del doge, oggi Palazzo Ducale è sede del Museo Civico di Palazzo Ducale.

Nella Piazza di San Marco, di fronte alla Basilica, si trova anche il Campanile di San Marco chiamato dai veneziani “il padrone di casa”, El Paròn de Casa. La sua costruzione risale al IX secolo e originariamente veniva usato come faro. Oggi, coi suoi 98,6 metri, è uno tra i campanili più alti d’Italia.

Ponte dei Sospiri

Il nostro weekend romantico in giro per Venezia si è infine concluso con un giro al molo fino al Ponte dei Sospiri. Realizzato in stile barocco agli inizi del XVII secolo, il suo nome ha origine nel fatto che i prigionieri che lo attraversavano, passando dal Palazzo Ducale alle Prigioni Nuove, emettevano qui l’ultimo sospiro nel mondo libero prima di venire giudicati dagli Inquisitori di Stato.

Venezia è tra le città più suggestive al mondo, il sogno di tutti. Va visitata, contemplata, sognata… è difficile non innamorarsene!