Cerca un volo per Tirana con VolareWeekend.com. È facilissimo! Imposta la tua città di partenza e le date: se non sai quando partire, utilizza la ricerca a date variabili per scegliere il weekend più economico.
Tirana è la più grande città dell’Albania, nonché la sua capitale dal 1920. È situata lungo il fiume Ishem, ed è il principale centro politico, industriale e culturale della Nazione.
Tirana è una città millenaria: alcuni resti archeologici sono visibili ancora oggi in diversi siti. A partire dagli anni ’20 la città ha vissuto una rapida crescita, con la nascita di numerose industrie. Durante gli anni ’50 ha attraversato un periodo di crescente urbanizzazione industriale ma è alla fine degli anni ’90 che Tirana ha avuto la sua crescita più rapida, quando molti albanesi dal nord e dal sud si spostarono nella capitale a cercare fortuna.
Oggi la città soffre un po’ a causa della sovrappopolazione e della gestione dei rifiuti che creano ai cittadini qualche problema, amplificato dall’invecchiamento delle infrastrutture. Negli ultimi anni l’inquinamento da traffico automobilistico è diventato un altro grosso problema per Tirana. Ci sono comunque tanti progetti in corso volti a migliorare il panorama cittadino, le strade e gli spazi pubblici, ripulendo le rive del fiume Lana, ristrutturando vecchi edifici e piantando nuovi alberi.
Insomma, una città che sta cambiando in fretta in cerca di un lancio come meta turistica. Anche giovanile con un’ampia presenza di locali.
La città di Tirana è particolarmente adatta ad essere girata a piedi: quasi tutti i luoghi di interesse turistico si trovano, infatti, a pochi minuti dalla principale piazza Skanderbeg.
Tirana è sede di numerosi siti culturali e storici come il Castello/Fortezza di Tirana (Kalaja e Tiranës), la Chiesa di Kroit (Kisha e Kroit të Shëngjinit), il Castello/Fortezza di Prezë (Kalaja e Prezës), il Castello/Fortezza di Petrela (Kalaja e Petrelës), il centro di Tirana, la cattedrale cattolica di San Paolo, il Ponte Tabak (Ura e Tabakëve), la torre dell’Orologio (costruita nel 1830), la moschea Etem Bei (terminata nel 1821).
In città si trovano 8 biblioteche pubbliche, 5 musei e 56 monumenti culturali, oltre a 14 università.
La cucina albanese è molto influenzata dalle sue origini turche, e si caratterizza per specialità come il romsteak (pasticcio di carne tritata), il qofte (polpette di carne), il çonlek (stufato di carne e cipolle), il fërges (uno stufato di manzo molto ricco), il rosto me salcë kosi (arrosto con panna acida) e il tave kosi (montone con yogurt).
Una rete ferroviaria collega Tirana alle principali città dell’Albania. È poi servita ovviamente anche da un aeroporto, quello internazionale di Tirana, situato a 15 km dal centro di Tirana.
Tirana non ha un porto suo, ma la città portuale di Durazzo dista poco dalla capitale. Da qui è possibile raggiungere Trieste, Ancona, Otranto, Bari, Lecce, Genova (Italia), Zadar, Dubrovnik (Croazia), Maribor, Koper (Slovenia), Gdansk (Polonia), Bar (Montenegro), Corfu (Grecia), ecc.