Cerca un volo per Sofia con VolareWeekend.com. È facilissimo! Imposta la tua città di partenza e le date: se non sai quando partire, utilizza la ricerca a date variabili per scegliere il weekend più economico.
Sofia è la capitale della Bulgaria, oltre che la sua città più grande, ed è il principale centro amministrativo, industriale (qui si produce il 50% dell’intero PIL bulgaro), culturale (è sede di sedici università) e dei trasporti del Paese.
Sofia si trova nella parte occidentale della Bulgaria, circondata dai Balcani intorno alla Valle di Sofia. Grazie proprio a questa sua posizione, centrale rispetto alla penisola balcanica, Sofia è stata anche nel passato una città grande e florida. Attraverso Sofia scorrono alcuni piccoli fiumi.
Storia – Sofia può vantare una storia millenaria: la sua fondazione risale al VII secolo a.C., ed è la terza capitale più antica d’Europa dopo Atene e Roma: i resti della città antica si possono vedere ancora oggi accanto ai monumenti moderni. Nel corso della sua storia la città ha avuto molti nomi diversi, ma è sotto il dominio bulgaro che venne nominata Sofia, che in greco significa “saggezza”.
Da vedere – La città è ricca di musei imperdibili, gallerie e luoghi di interesse. Inoltre, essendo una delle più antiche capitali europee non c’è da stupirsi nell’incontrare frequenti testimonianze del passato vicino a luoghi d’arte moderna e contemporanea.
Tra i luoghi più interessanti, a Sofia si trova la chiesa paleocristiana di San Giorgio: costruita in laterizio rosso, è considerata il più antico edificio della capitale bulgara.
La seconda chiesa più antica è invece quella neobizantina di Santa Sofia, dedicata alla “divina saggezza di Dio”, che diede anche il nome definitivo alla città.
La cattedrale ortodossa di Aleksandăr Nevski è una delle maggiori cattedrali ortodosse al mondo. Al mercato delle pulci che si trova nella piazza antistante la chiesa si possono comprare bellissime icone dipinte a mano.
Altro monumento storico di Sofia è la chiesa Boyana del X secolo, dichiarato patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Con un’architettura più moderna, invece, si trovano l’Opera e il Balletto Nazionali Bulgari, il Teatro Nazionale Ivan Vazov, il quartiere teatrale Rakovski Str, il mercato dei libri all’aperto di piazza Slaveykov e l’NDK, il centro congressi e culturale più grande dell’Europa Sud-orientale.
Sofia ospita anche molti musei, tra cui il Museo Storico Nazionale, quello Bulgaro della Storia Naturale, quello della Terra e degli Uomini, quello Nazionale della Storia Militare e il Museo Archeologico Nazionale.
In città si trova anche una vivace vita notturna, con un’ampia offerta di night club, spettacoli dal vivo, pub, ristoranti e “mehani” (le tradizionali taverne bulgare).
Risale sin all’antichità la fama di Sofia per le sue numerose fonti termali.
Eventi – Sofia è una città cosmopolita e multiculturale, che ogni anno ospita numerose feste ed eventi, musicali, artistici e culturali. Una città insomma all’avanguardia, movimentata e soprattutto animata.
Cucina – I piatti della cucina bulgara si possono definire in poche parole semplici ma gustosi. Molti piatti tipici sono a base di fagioli, patate e carne di maiale o agnello; molto popolari poi anche le zuppe e gli stufati. Infine, come molte altre cucine dell’est Europa, anche a Sofia lo yogurt rappresenta uno degli ingredienti principali.
Clima – Sofia ha un clima continentale moderato con notevoli escursioni termiche.
Trasporti – La città è servita da un aeroporto internazionale localizzato a circa 6 Km dal centro cittadino.