Cerca un volo per Madrid con VolareWeekend.com. È facilissimo! Imposta la tua città di partenza e le date: se non sai quando partire, utilizza la ricerca a date variabili per scegliere il weekend più economico.

Trova un volo per Madrid

Trova un volo per Madrid

Raggiungibile con un volo in due ore e mezza da Milano “la Capital mas alta de Europa”, così viene soprannominata Madrid, è l’ideale per una vacanza della durata di un weekend. Trascorrere il capodanno a Madrid è invece un’occasione per festeggiare la fine dell’anno in una città dove l’ansia del tempo si dimentica.

Palazzo Reale

Dimenticatevi quindi gli orari prefissati: si fa colazione tardi, si pranza nel pomeriggio e si cena dopo le 10. Las tapas, gli invitanti assaggini delle prelibatezze spagnole, forniscono le energie necessarie durante le innumerevoli passeggiate e visite di questa enorme capitale.

Capodanno può essere una scusa valida per legare la voglia di conoscere le abitudini, i costumi, l’arte e la storia alla allegra, divertente ed unica nel suo genere vita madrileña.

Edifici di sorprendente bellezza sono il Palacio Real e il Teatro Real: il primo residenza ufficiale dei Re di Spagna, il secondo costruito su volere della regina Isabella II che nel 1863 ospitò anche Giuseppe Verdi.

Fuente de Cibeles

Non distanti da questi due edifici si trovano la “Fuente de Cibeles” (Fontana di Cibeles) e la “Fuente de Neptuno” (Fontana di Nettuno).

La prima fontana si trova nella piazza omonima. Costruita alla fine del XVIII secolo su volere di Carlo II, al centro della fontana si trova la statua della Dea Cibele, simbolo della fecondità, della Terra e dell’agricoltura, seduta su un carro trainato da leoni. La Piazza è diventata il luogo dove i tifosi del Real Madrid si trovano di solito per festeggiare la propria squadra quando vince.

Vicino si trova anche un’altra fontana, la Fuente de Neptuno. Al centro è rappresentato il dio del mare su un carro tirato da due cavalli marini. L’opera fu completata nel 1786.

Porta di Alcalá

La porta dell’indipendenza, cosi veniva chiamata la Porta di Alcalà, fu eretta in sostituzione di un’altra porta all’entrata della città nel 1592 che serviva come monumento per dare il benvenuto in città alla regina Margherita d’Austria, moglie di Filippo III. La Porta di Alcalà attuale invece venne commissionata da Carlo III per migliorare l’aspetto della città. Questa porta ritrae nel suo lato Est le virtù cardinali mentre in quello Ovest si possono contemplare dei putti.

La “fabrica de tabacos”, realizzata tra il 1781 e il 1790 e commissionata da Carlo III, ospitava i monopoli di Stato per la lavorazione del tabacco. Durante il 1808 questa costruzione venne occupata dalle truppe di Napoleone ma successivamente ritornò ad essere la “Fabrica de Tabacos” perché cosi decise il re napoleonico Giuseppe Bonaparte.

Se interessa vedere uno dei grattaceli più alti di Europa, allora non può mancare una visita alla “La Torre di Madrid”, finita nel 1960. Questa torre misura 142 metri di altezza e si affaccia su Plaza de España. All’epoca venne progettata per ospitare circa 500 negozi, un hotel e un cinema. L’edificio dispone di dodici ascensori e oggi ospita degli appartamenti.

Torri Puerta d’Europa

Un altro complesso immobiliare affascinante è quello delle “Torri Puerta de Europa” in Piazza Castiglia. Queste torri sono inclinate di 15° e sono alte 114 metri. Per dare l’idea di una città moderna, la società KIO (Kuwait Investment Office) la commissionò negli anni ’80 ma vennero inaugurate solo nel 1996. Le due torri sono quasi identiche: quasi perché una ha in cima un eliporto dai bordi blu e l’altra un eliporto dai bordi rossi. Queste torri sono il simbolo del quartiere finanziario di Madrid.

Si potrebbe rimanere giorni a descrivere Madrid… ne varrebbe la pena! Meglio approfittare delle festività natalizie per conoscere e approfondire la cultura di questa splendida città.